Storia

Così come ben descritto nel libro di Giovanni Galgani : “Duemila anni di storia in Maremma: da BISERNO a S. Vincenzo “ la storia del BISERNO è strettamente connessa con il territorio di San Vincenzo.

Il nome BISERNO di probabile origine etrusca, identifica infatti gli antichi possedimenti che si estendevano su gran parte dell’attuale territorio del Comune di San Vincenzo (Li).

Il possedimento terriero, si è progressivamente ridotto in estensione sino a rimanere identificato nell’attuale azienda agricola BISERNO a sud del comune di San Vincenzo per circa 240 ettari di estensione.

La proprietà dell’azienda agricola BISERNO in San Vincenzo è negli anni passata dai Conti Biserno, agli Agliata, ai Gherardesca che qui producevano l’originale vino BISERNO, una originale bottiglia del BISERNO qui prodotto dalla Principessa Sveva Romanoff della Gherardesca:

Nel 1988 la Tenuta Biserno fu acquistata dal gruppo www.salescostruzioni.it , da allora è gestito per sviluppare e potenziare la produzione di olio di oliva extra vergine così come riprendere la produzione vinicola tradizionale.

L’azienda agricola Biserno sas conduce oggi importanti terreni agricoli con ben n° 68.000 piante di olivo con varietà Toscane come, Il Frantoio , il Leccino ,  Il Maurino e Il Leccio del Corno.

è un marchio registrato dell’Azienda Agricola Biserno sas con numero di registrazione 0001633229 del 28 aprile 2015.

L’azienda agricola BISERNO produce vari prodotti agricoli tra cui uva da vino, mandorle e in particolare olio extra vergine di oliva che viene prodotto e confezionato nel proprio frantoio aziendale.

L’azienda agricola BISERNO si trova in via di Biserno nel comune di San Vincenzo (Livorno)